L’altalena e lo scivolo sono tra le attività più apprezzate dai bambini, piccoli e grandi. Da fare perlopiù all’aperto ma, in alcuni casi, anche in grandi spazi al chiuso, garantiscono sempre tanta allegria e divertimento. Sono il simbolo della libertà, e caratterizzano l’infanzia di molti bambini. Insomma, si tratta di giochi intramontabili, che tutti i bambini adorano e che si possono fare nei parchi giochi, nelle aree verdi, nelle scuole, nelle ludoteche, ma anche nel giardino di casa, spazio permettendo.
I materiali
Di solito sono 3 i materiali utilizzati per scivoli con altalena:
- legno,
- metallo,
- plastica.
Inutile dire che il legno, tra tutti e tre i materiali, è indubbiamente dal punto di vista estetico, la scelta migliore da fare. E’ bello, naturale, ecologico e si arreda perfettamente in un giardino. Se poi, sono presenti anche altri mobili in legno, diventa una struttura con scivolo e altalena il legno diventa un complemento d’arredo molto gradevole. Ma il legno necessita anche di molta manutenzione, quindi va trattata adeguatamente, altrimenti può marcire nel tempo. Il metallo, invece, tende a scaldarsi eccessivamente al sole, e a risultare quindi del tutto inutilizzabile, soprattutto se la struttura si trova sotto i raggi del sole per molte ore. La plastica, in ultimo, risulta un materiale molto adatto, perché solido e spesso colorato. Esistono anche delle strutture miste, ovvero con delle parti in legno, e altre in plastica, o con parti in legno e altre in metallo.
La sicurezza
La caratteristica più importante che deve avere una struttura con scivolo a altalena è sicuramente la sicurezza. E’ per questo che affidarsi a un marchio conosciuto può rivelarsi una buona scelta. Una struttura sicura è quella che rispetta le normative, costruita con materiali solidi e di qualità, con un adeguato ancoraggio a terra, e che indica la fascia d’età e il peso che la struttura è in grado di sostenere.
Altra cosa importante, in termini di sicurezza, è attenersi scrupolosamente alle indicazioni della casa di produzione e non far utilizzare scivolo e altalena a bambini di un’età più alta o più bassa, rispetto a quella indicata dalla casa di produzione. Questo perché, nel primo caso potrebbe risultare pericoloso, e nel secondo frustrante.
Diversi modelli in base all’età
Le strutture che comprendono scivolo e altalena sono divise in base all’età del bambino, potrai trovare modelli pensati per bambini dai 2 anni in su. Stiamo parlando di strutture che differiscono molto tra loro, perché quelle pensate per bambini piccoli occupano molto meno spazio, avendo dimensioni molto ridotte, rispetto alle strutture pensate per bambini più grandi. Hanno, di conseguenza, anche un peso minore e una modalità di ancoraggio a terra diverso. In ogni caso, è bene porre la massima attenzione a quest’ultimo aspetto, ovvero la messa a terra. La struttura deve risultare sicura, quindi deve essere a prova di ribaltamento.
Questo è il motivo principale per cui esiste un modello giusto per ogni età. Ricordiamo, in tal senso, che esistono anche modelli evolutivi, che propongono la possibilità di rimuovere la maniglia di sicurezza della seduta dell’altalena.
Fasce di prezzo
Le strutture che comprendono uno scivolo con altalena sono sicuramente il massimo del divertimento per un bambino, perché è un po’ come avere in casa un parco giochi. Allo stesso tempo può risultare anche una spesa consistente. I modelli sono davvero tanti, e quelli pensati per i più piccoli hanno costi più contenuti, mentre quelli più accessoriati costano di più (dai 200 ai 500 euro). Infine, ci sono modelli che includono la doppia altalena, e anche la salita arrampicata che costano anche oltre i 1000 euro, e si tratta di modelli molto simili a quelli che si trovano nei parchi giochi.
La fasce di prezzo sono varie, quindi, e la differenza tra un prezzo e l’altra è dovuta alla qualità dei materiali, alla marca più o meno prestigiosa, alle dimensioni della struttura e alla fascia d’età per cui è pensata, oltre che ai suoi accessori.
Consigli utili
Se hai intenzione di acquistare uno scivolo con altalena, dovresti porre la massima attenzione alla scelta del posto dove mettere l’intera struttura. Si tratta di occupare una buona parte del tuo giardino, anche se le dimensioni variano a seconda del modello, e possono esserci delle importanti differenze tra un prodotto e l’altro. Ciononostante, sarà difficile spostare l’intera struttura una volta che questa sarà stata fissata a terra, motivo per cui occorre pensare per tempo al posto esatto dove collocarla. Ti consigliamo di evitare posti troppo esposti alla luce del sole, sia perché potrebbe scaldarsi troppo sia lo scivolo che l’altalena, sia perché giocare per troppo tempo sotto il sole, soprattutto in primavera o in estate, non è mai consigliato.
Altra cosa a cui devi badare è che la struttura abbia un’area libera intorno a sé di almeno 2 metri. Questo per poter garantire al bambino di utilizzare lo scivolo e l’altalena in tutta sicurezza, senza urtare contro oggetti, alberi, o altro.