Quando si tratta di bambini piccoli, la sicurezza non è mai troppa, quindi occorre fare attenzione alla scelta dello scivolo. A parte tutta una serie di caratteristiche finalizzate alla sicurezza, è importante anche la scelta dei materiali, così come la scelta del marchio affidabile.
Le regole da seguire
Prima di acquistare uno scivolo per bambini, ci sono alcune caratteristiche che dovresti assolutamente prendere in considerazione, soprattutto se si tratta di bambini piccoli (sotto i 3 anni d’età). Queste sono le caratteristiche che deve avere uno scivolo:
- il rispetto dell’età minima che il bambino deve avere per poter utilizzare lo scivolo;
- la portata massima dello scivolo, ovvero il peso massimo del bambino che supporta;
- gradini ampi e antiscivolo, per la massima sicurezza possibile;
- una base ampia per conferire alla struttura la massima stabilità;
- grandi maniglioni a cui aggrapparsi mentre si salgono i gradini;
- sponde alte per evitare ogni genere di caduta.
Molte di queste caratteristiche diventano meno importanti con l’aument
Scivoli per bambini piccoli
Gli scivoli per bimbi molto piccoli sono perlopiù fatti in plastica colorata. Ovviamente, se la scelta ricade su questo tipo di materiale (tra l’altro il più diffuso in assoluto per la costruzione degli scivoli) si dovrà optare per una plastica qualità, ovvero dura, resistente agli urti e agli agenti atmosferici. A maggior ragione, se si tratta di uno scivolo da esterno, è fondamentale che sia resistente all’acqua, all’umidità, alla pioggia, al sole, etc. L’alternativa allo scivolo in plastica è uno scivolo in metallo o in legno. La plastica è un materiale che presenta molti vantaggi: è semplice da pulire, è leggera e, se di qualità, è resistente, in più è anche colorata.
Gli scivoli in legno, invece, richiedono una manutenzione più attenta e, se non curato a dovere, le schegge possono rappresentare un problema. Il metallo, invece, si pulisce facilmente, ma posizionato in ambienti all’aperto e se esposto sotto i raggi del sole, può riscaldarsi eccessivamente.
Modelli semplici
A volte si è spinti a pensare, erroneamente, che i modelli migliori siano sempre quelli più accessoriati e costosi. In realtà, invece, il prodotto migliore, in questo caso lo scivolo migliore è, né più né meno, che quello in grado di soddisfare le tue esigenze e le tue necessità. Senza dimenticare il budget che hai a disposizione, potrai trovare lo scivolo adatto anche tra i prodotti più semplici. Anzi, a dire il vero, i migliori scivoli per bimbi piccoli sono proprio quelli più semplici, ovvero piccoli, con due o tre pioli.
Infatti per i bambini sotto i due anni sono sufficienti anche solo un paio di gradini per sperimentare il meccanismo dell’arrampicata e dello scivolo. Dobbiamo pensare, infatti, che per un bimbo questa operazione che a noi sembra semplice è tutt’altro che elementare, e lo aiuterà a tenersi in movimento.
Dove posizionarlo
Uno scivolo per bimbi piccoli potrà essere posizionato facilmente sia in ambienti esterni che interni. Trattandosi, infatti, di uno scivolo di piccole dimensioni non ti sarà difficile spostarlo a seconda dell’occorrenza. Allo stesso tempo, se non pensi di utilizzarlo durante l’inverno, puoi pensare di riporlo comodamente in un magazzino o in un ripostiglio. I modelli migliori sono facilmente e comodamente pieghevoli e in questo modo di aiuteranno a ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione, in casa o fuori casa. La cosa a cui dovrai fare attenzione è che lo scivolo abbia un’area libera tutto intorno a sé, che dovrà essere di almeno due metri.
Questo, sia per garantire la massima libertà di movimento al bambino o alla bambina, e quindi massimo divertimento, sia per garantire la massima sicurezza. Assicurati, quindi, che intorno allo scivolo non vi siano ostacoli o potenziali pericoli.