Gli scivoli per bambini si suddividono in base alla fascia d’età, o meglio, in base al peso. Su ogni confezione di scivoli per bambini vi sarà, infatti, riportato il peso, espresso in Kg., che la struttura è in grado di sostenere. Regolatevi, quindi, in base a questo parametro e aggiungete sempre 5 Kg circa, per avere la massima sicurezza.
La sicurezza
Uno scivolo per bambini, e a maggior ragione per bambini molto piccoli, deve essere sicuro. Al momento dell’acquisto, quindi, dovrai valutare tutta una serie di fattori che contribuiscono a rendere uno scivolo sicuro, ovvero:
- le sponde sufficientemente alte,
- i gradini ampi e antiscivolo,
- il giusto ancoraggio al suolo,
- la presenza di un corrimano.
La messa a terra deve essere sicura, perché lo scivolo non deve ribaltarsi, sia per la sicurezza del bambino e della bambina, sia per la giusta salvaguardia della sua integrità. Molti modelli sono fissati a terra con picchetti (quelli utilizzati per le tende da campeggio), in ogni caso occorre leggere attentamente tutte le indicazioni riportate dalla casa di produzione. Inoltre, attenzione al luogo dove posizionare lo scivolo, intorno non devono esserci ostacoli, come muri, alberi, o altro.
Lo scivolo in plastica
Uno scivolo per bambini può essere fatto in diversi materiali, ossia, in legno, in metallo o in plastica. La scelta del tipo di materiale è molto importante, perché determina la qualità del prodotto. La maggior parte degli scivoli per bambini molto piccoli sono interamente in plastica, mentre quelli per bambini un po’ più grandi presentano, in genere, un doppio materiale: legno e plastica, oppure legno e metallo. La plastica ha il vantaggio di essere:
- resistente agli urti e agli agenti atmosferici,
- facile da pulire.
E’ per questi motivi che la plastica risulta essere il materiale più utilizzato per la costruzione di scivoli per bambini. Gli scivoli in plastica sono adatti sia per ambienti al chiuso, sia all’aperto, ma in quest’ultimo caso ricorda di valutare che si tratti di plastica di qualità. Quando si tratta di bambini, si tede a dare molta importanza al design, come la scelta dei colori, la forma dello scivolo, etc. Anche l’estetica è importante, ma non può essere la scelta primaria.
Compatibilità con l’età del bambino
Gli scivoli vengono suddivisi in base all’età, un fattore da non sottovalutare, perché a ciascuna fase dello sviluppo corrispondono precise abilità e competenze psicomotorie. Non si dovrebbe sottoporre uno scivolo che non sia adeguato all’età del bambino, sia per una questione di sicurezza, sia per poter garantire un sano divertimento. Quindi, non è opportuno che un bambino giochi su uno scivolo destinato ai bambini di età inferiore o superiore alla sua. Questo è un criterio che potrebbe estendersi tranquillamente a tutti i tipi di giochi e non solo allo scivolo.
A volte, infatti, i genitori tendono a voler anticipare i tempi di sviluppo dei loro figli, scegliendo per loro giochi adatti a un’età superiore, anche per garantire, in questo modo, un utilizzo più lungo nel tempo. Ma non è sempre un atteggiamento corretto, perché non prende in considerazioni eventuali frustrazioni da parte del bambino.
Conclusioni
In conclusione, gli scivoli adatti ai bambini devono essere, per prima cosa, sicuri. Poi devono essere costruiti con materiali resistenti e di qualità, devono avere il marchio CE, devono essere ben saldi a terra, essere adatti all’età del bambino, e devono riportare tutte le istruzioni per il montaggio, insieme al peso che sono in grado di sostenere. I modelli per bambini possono essere sia da esterno che da interno. Alcuni modelli pensati per l’estate funzionano con l’acqua e altri ancora fanno parte di un set che include altri giochi, come l’altalena e l’arrampicata.