Le attività che si svolgono all’aperto sono sempre quelle più divertenti per i bambini, e anche quelle più sane. Molto meglio che rimanere davanti la tv, ai videogiochi, o al tablet, i giochi all’aria aperta sono un toccasana per la salute dei bambini e una gioia per i genitori. Non c’è niente di più bello che vedere un bambino correre felice in un parco, andare sull’altalena o sullo scivolo.
Criteri di valutazione
In commercio esistono tanti tipi di scivoli, che si differenziano gli uni dagli altri per:
- dimensioni,
- materiale,
- fascia d’età.
Sono tutte caratteristiche che vanno analizzate attentamente, per evitare di fare un acquisto sbagliato. Bisogna, innanzitutto, avere le idee chiare sul posto dove collocare lo scivolo, e di conseguenza, valutare se lo spazio che hai a disposizione è sufficiente. Le dimensioni degli scivoli sono riportate sulla confezione e sulla descrizione del prodotto, quindi leggile attentamente. Occorre anche valutare che lo scivolo non si trovi vicino a oggetti pericolosi o che impediscono la libertà di movimento dei bambini. Questo, sia per la sicurezza dei bambini, sia per la salvaguardia degli oggetti. Per quanto riguarda la fascia d’età, non fate l’errore di prenderne uno non adatto all’età del bambino, perché sarebbe frustrante (nel caso in cui ne sceglieste uno pensato per un’età superiore), o poco stimolante (nel caso in cui ne sceglieste uno pensato per un’età inferiore).
Caratteristiche
Gli scivoli in legno possono avere 2 varianti. Puoi trovare modelli che presentano una struttura completamente in legno (ovvero la scala, i pioli, lo scheletro dello scivolo, e la parte scivolante), e puoi trovare modelli che presentano scale, pioli, scheletro dello scivolo in legno, ma con la parte scivolante fatta in un altro materiale (plastica o alluminio). Quale legno viene utilizzato per la realizzazione degli scivoli?
Molto spesso viene usato il pino silvestre, trattandosi di un legno molto resistente, che non teme gli effetti degli agenti atmosferici. Il legno si può lasciare al suo stato naturale, o trattare con i colori (vivaci o pastello).
Nel giardino di casa
Avete notato che lo scivolo in legno è proprio quello che si trova nei parchi giochi per bambini (il più delle volte, con uno scivolo in plastica o alluminio). Ma qual è la differenza tra uno scivolo in legno che si vedono nei parchi giochi e uno destinato al tuo giardino? Consiste principalmente nell’altezza della struttura e nella lunghezza della superficie scivolante. A meno che tu non abbia un giardino molto grande, con spazi notevoli, sarebbe meglio optare per strutture più ridotte. I modelli più alti, infatti, sono perlopiù indicati in ampi spazi (come i grandi parchi cittadini), mentre quelli di dimensioni più piccole staranno bene in un contesto più piccolo, come quello di un giardino privato. Ovviamente, questo in linea generale, perché tutto dipende dallo spazio che hai a disposizione nel tuo giardino.
In genere, gli scivoli da giardino hanno una lunghezza che va da un minimo di un metro a un massimo di un metro e mezzo, mentre gli scivoli nei parchi o nelle ville pubbliche, possono arrivare anche a 3 metri di lunghezza.
Vantaggi…
I vantaggi di uno scivolo in legno sono diversi. Il pregio più rilevante di tutti è la sua incredibile bellezza. Il legno è un materiale naturale e di indubbio fascino, in questo senso non teme confronti con nessun altro tipo di materiale. Niente a che vedere con la plastica o l’alluminio, ovviamente. A livello estetico, non vi sono dubbi, lo scivolo in legno è bello da vedere, e anzi in alcuni casi, se posizionato nel posto giusto, può arredare perfettamente il tuo giardino.
Se hai un bel giardino arredato con accessori in legno, come ad esempio, sedie e tavoli, uno scivolo in legno sarà perfetto. Un altro pregio del legno riguarda il fatto di essere naturale, e quindi ecologico. In un mondo che si pone sempre più il problema del riciclo, scegliere un materiale ecologico significa, in qualche modo, contribuire a rendere un mondo più pulito.
… e svantaggi
Il legno è un materiale molto resistente, ma allo stesso tempo delicato, che richiede una notevole manutenzione e cura. Proprio perché si tratta di un materiale naturale, bisogna averne sempre la massima attenzione. Per questo dovrai utilizzare prodotti specifici, anche per renderlo impermeabile agli agenti atmosferici. Il caldo eccessivo, la pioggia, la neve, la grandine, l’umidità, possono danneggiare il legno. E se non viene effettuata una giusta manutenzione e un adeguato trattamento, il legno rischierebbe di marcire. Inoltre, oltre a usare prodotti che rendono la materia legnosa impermeabile, bisogna anche renderlo immune al fuoco, e ciò avviene con prodotti ignifughi.
Il legno va anche trattato adeguatamente, affinché non rilasci delle pericolose schegge che possono conficcarsi sotto la pelle, e in alcuni casi potrebbero risultare molto fastidiose, soprattutto per i più piccoli. Un rimedio per salvaguardare il tuo scivolo in giardino, potrebbe essere quello di coprirlo con dei teli durante i mesi più freddi e umidi, quindi quando lo utilizzerai di meno.