Uno scivolo in casa, in giardino o sul terrazzo farà sicuramente la felicità dei più piccoli, ma come fare un acquisto giusto? Vediamo, in questa guida, quali sono i criteri per valutare se uno scivolo abbia un buon rapporto qualità-prezzo.
Criteri di valutazione
Nella scelta di uno scivolo che abbia un buon rapporto qualità-prezzo occorre valutare tutta una serie di caratteristiche tecniche, e non solo. Tra le caratteristiche da analizzare troviamo i materiali utilizzati, la marca (più o meno accreditata) del prodotto, le dimensioni e la forma dello scivolo, la presenza di eventuali accessori optional, il suo grado di versatilità. Anche il modo in cui viene utilizzato uno scivolo determina la sua qualità, ovvero se è un prodotto da esterni o da interni, o se può essere posizionato, indifferentemente, dentro o fuori casa. Ma i criteri di valutazione riguardano in primis la sicurezza, perché uno scivolo che non sia sicuro non può definirsi i qualità. Insomma, sono tanti i fattori da valutare.
Sconti e promozioni
Un buon rapporto qualità-prezzo di uno scivolo si basa sulla qualità e sul prezzo, appunto. Quest’ultimo, a sua volta, dipende da una serie di fattori, ovvero: la qualità dei materiali utilizzati, la marca scelta, le dimensioni dello scivolo, la lunghezza, eventuali accessori, la sua versatilità e il peso che è in grado di sostenere. Ovviamente, non si deve dimenticare la faccenda sicurezza. Un buon rapporto qualità-prezzo, è stabilito anche da eventuali sconti e promozioni.
Non è difficile trovare, online o presso i punti vendita, ottimi prodotti in promozione o in sconto. Soprattutto in alcuni periodi dell’anno, le aziende incentivano l’acquisto con prezzi scontati, quindi tenerle d’occhio può farvi risparmiare anche un bel po’ di soldi.
L’importanza dei materiali
La qualità di uno scivolo vuol dire diverse cose, ma innanzitutto la scelta dei materiali. Non andate sul risparmio, in questo senso, perché potreste ritrovarvi con uno scivolo rotto o danneggiato in breve tempo. Per un prodotto di qualità e che duri nel tempo, occorre scegliere un materiale:
- resistente agli urti e
- agli agenti atmosferici.
Se hai intenzione di posizionare il tuo scivolo all’aperto, è indispensabile che questo non venga rovinato con pioggia, neve, grandine, umidità, e sole. Spesso i materiali non resistenti, infatti, possono scolorire sotto il sole, così come possono rovinarsi con la grandine. Il materiale più resistente è la plastica dura e il legno, ma quest’ultimo ha bisogno di parecchia manutenzione, perché seppur sia un materiale di indubbio fascino, ecologico e naturale, ha bisogno di prodotti specifici e di cure. Ovviamente, anche lo scivolo in plastica va pulito e lavato periodicamente. Se volete può essere anche igienizzato con un po’ di soluzione disinfettante, unita all’acqua. Il terzo materiale con cui può essere costruito uno scivolo è il metallo, anch’esso resistente, ma con una certa facilità a riscaldarsi se lasciato sotto il sole.
La sicurezza
Quando si parla di scivoli si parla di bambini, e quando si parla di bambini la sicurezza non può e non deve mai essere sottovalutata. Una delle prime cose da valutare, quindi, è proprio che lo scivolo sia sicuro. Ma com’è fatto, esattamente, uno scivolo sicuro? Deve avere delle caratteristiche ben precise, soprattutto se parliamo di bambini piccoli. Quindi, dovrà avere:
- gradini ampi e antiscivolo,
- corrimano agevole,
- sponde laterali alte.
Inoltre, dovrà essere posizionato a terra in modo corretto, e per quanto riguarda la sua manutenzione dovrai seguire attentamente le istruzioni riportate dalla casa di produzione. A proposito della messa a terra, vediamo meglio come può essere fatta.
Dove collocare uno scivolo
La durata di uno scivolo dipende anche dal modo in cui viene utilizzato. Se si seguono scrupolosamente le indicazioni della casa di produzione, abbiamo più possibilità di far durare a lungo il prodotto scelto. Tra le indicazioni troviamo: la fascia d’età a cui è destinato lo scivolo, il peso che è in grado di sostenere, il luogo dove può essere sistemato (se all’aperto o al chiuso), il montaggio e anche le modalità per smontarlo, la manutenzione e altri consigli utili. Uno scivolo con maggiore versatilità, sarà anche più apprezzato e lo potrai sfruttare in diversi modi. Se, ad esempio, acquisti un prodotto che può essere usato sia in casa che nel giardino, avrai sicuramente un prodotto di maggiore qualità, rispetto a uno pensato solo per interni o esterni.
Allo stesso tempo, non bisogna perdere di vista, per un acquisto ottimale, quali siano le esigenze personali. Se già sai, in partenza, che vuoi acquistare uno scivolo da metter in giardino, non sarà il caso di valutare altri tipi di soluzioni.
Facilità di montaggio
Anche le istruzioni per il montaggio di uno scivolo determinano la qualità generale di un prodotto. Devono essere semplici, chiare e se non siete in grado di montare da soli lo scivolo, dovete ricorrere a una persona esperta. Ovviamente, questi ultimi casi, sono quelli che interessano strutture molto grandi e impegnative, in tutti gli altri casi sarà sufficiente fare da soli. Le strutture più grandi, invece, vanno posizionate in spazi aperti e si deve fare la massima attenzione al luogo adatto dove metterli. Verificare lo spostamento ombra-sole, e soprattutto, verificare che tutt’intorno non vi siano ostacoli di nessun tipo, come alberi, muri, etc.
I bambini, infatti, devono potersi muovere in piena libertà intorno allo scivolo, per avere il massimo divertimento. Una volta collocata una struttura grande sarà abbastanza complicato rimuoverla, è per questo che va valutato per tempo il posto preciso dove mettere lo scivolo.
Conclusioni
Ci sono, ad esempio, degli scivoli che si possono utilizzare in diversi fasce d’età. Sono modelli che si possono modificare via via, con la crescita del bambino o della bambina. Sono prodotti che potete prendere in considerazione, se volete far utilizzare lo scivolo per diversi anni ai vostri figli. Soprattutto se si ha più di un bambino, può essere una scelta che fa al caso vostro. In ogni caso, se optate per modelli del genere, accertatevi che siano della massima qualità, perché sarebbe del tutto inutile investire su un prodotto a lungo termine se poi si rovina o danneggia in poco tempo.